
Le Origini: La Nascita della Congregazione
Nel cuore della comunità di Bisacquino, la devozione religiosa ha sempre rappresentato un pilastro fondamentale. Seguendo l’esempio di antiche confraternite come quella del Santo Calvario della Pace, nel 1964, il Decano don Calogero Di Vincenti fondò la Congregazione maschile dedicata a Maria Santissima del Balzo e San Luigi Gonzaga.

Gli Anni Difficili e il Declino della Congregazione
Negli anni successivi, eventi drammatici come il sisma del 1968 e il fenomeno migratorio portarono alla sospensione delle attività congregazionali. Tuttavia, la devozione popolare alla Vergine del Balzo rimase viva nel cuore dei fedeli.

La Rinascita: Una Nuova Speranza
Nel 2009, quattro giovani bisacquinesi decisero di riportare in vita la congregazione. Grazie al supporto di don Lino Di Vincenti e all’aiuto dell’Archivio Storico Diocesano di Monreale, vennero recuperati documenti storici e statuti originali.

Le Attività Oggi: Tradizione e Comunità
Oggi la Congregazione conta oltre 200 membri tra uomini e donne, impegnati in:
Processioni e celebrazioni religiose, tra cui il grande raduno del 13 agosto 2010 con oltre 500 fedeli.
Pellegrinaggi a santuari mariani come Tindari, Custonaci e Siracusa.
Formazione spirituale con incontri mensili e momenti di preghiera comunitaria.
Scopri di più sulla nostra Storia!
La Congregazione di Maria Santissima del Balzo e San Luigi Gonzaga è custode di una tradizione secolare di fede e devozione. Dal 1964, ha attraversato sfide e rinascite, rimanendo sempre un punto di riferimento per la comunità di Bisacquino.
Vuoi conoscere i momenti più significativi della nostra storia? Scopri come tutto è iniziato e lasciati ispirare dalla nostra eredità spirituale!